Recenti modifiche al modulo 10F: guida per i non residenti che intendono usufruire dei benefici del DTAA in India

Posted by Written by Lalitha Rao Reading Time: 3 minutes

In India, per poter beneficiare con successo dei vantaggi offerti dal DTAA, le recenti modifiche alle procedure del Modulo 10F prevedono la presentazione elettronica obbligatoria.


In un’epoca di evoluzione delle pratiche commerciali globali, le collaborazioni transfrontaliere diventando sempre più comuni.

Per un’azienda straniera che fornisce servizi tecnici in India senza una stabile organizzazione, le recenti modifiche alle procedure del Modulo 10F hanno implicazioni che richiedono particolare attenzione.

Questo articolo ha lo scopo di far luce sulle modifiche introdotte dal Central Board of Direct Taxes (CBDT) e di offrire indicazioni sul rispetto della normativa aggiornata.

Recenti modifiche alle procedure del Modulo 10F

Storicamente, i non residenti erano tenuti a presentare un certificato di residenza fiscale (TRC) e un Modulo 10F autocertificato in forma scritta.

La CBDT, nel luglio 2022, ha però imposto la presentazione elettronica del Modulo 10F. Questa modifica ha rappresentato un problema per i non residenti, inclusa la necessità di registrarsi al portale, ottenere un numero di conto permanente (PAN) obbligatorio e la firma digitale (DSC).

Principali sviluppi e considerazioni da parte della CBDT

  1. Agevolazioni PAN: Per accogliere i non residenti senza PAN, nel marzo 2023 la CBDT ha introdotto alcune semplificazioni, consentendo l’invio manuale del Modulo 10F autocertificato fino al 30 settembre 2023.
  2. Nuova categoria di registrazione: dopo il periodo di deroga, è stata introdotta una nuova categoria di registrazione per i “non residenti che non hanno un PAN e non sono tenuti ad avere un PAN”. Ciò consente ai non residenti di registrarsi senza PAN e di presentare elettronicamente il Modulo 10F.
  3. Considerazioni durante la registrazione:
    • Il portale dell’imposta sui redditi accetta numeri di cellulare stranieri, ma non fornisce loro password OTP. Per la verifica di sicurezza tramite OTP, i non residenti potrebbero dover fornire un numero di cellulare indiano.
    • I documenti richiesti durante la registrazione includono il certificato di registrazione per la data di costituzione, il numero di identificazione fiscale, il certificato di residenza fiscale, la prova dell’indirizzo e i dettagli delle figure chiave aziendali.
  4. Certificato di firma digitale: i non residenti devono firmare digitalmente il Modulo 10F utilizzando un DSC ottenuto in India.
  5. Processo di verifica: i non residenti devono assicurarsi di non essere tenuti ad avere un PAN secondo quanto previsto dalla legge sull’imposta sui redditi del 1961. Dopo la registrazione, i soggetti chiave devono fornire numeri di contatto e ID e-mail per la verifica OTP.

A causa di queste nuove modifiche, non esiste attualmente un manuale utente standard per questa categoria di registrazione. Tuttavia, gli esperti di Dezan Shira & Associates possono aiutare a ottenere la registrazione richiesta per il Modulo 10F.

Riepilogo

Poiché il panorama aziendale globale continua ad evolversi, stare al passo con i cambiamenti nei quadri normativi è fondamentale per non trovarsi nella condizione di interrompere le attività. Le recenti modifiche alle procedure riguardanti il Modulo 10F sottolineano l’importanza dell’adattabilità e della conformità proattiva per beneficiare con successo dei vantaggi del DTAA.

Le aziende straniere che forniscono servizi tecnici in India devono affrontare questi cambiamenti in modo efficace per garantire il successo continuo nei loro sforzi transfrontalieri.

Cercare l’assistenza di servizi di consulenza affidabili può rivelarsi prezioso per semplificare il processo di registrazione e garantire la conformità alle normative aggiornate.

Chi siamo 

India Briefing è uno dei cinque prodotti del marchio Asia Briefing, casa editrice di Dezan Shira & Associates, società pan-asiatica di servizi professionali multidisciplinari che assiste gli investitori esteri in Asia, anche attraverso gli uffici di Delhi, Mumbai, e Bengaluru in India. Puoi scrivere a india@dezshira.com o italy@dezshira.com per consulenza nei tuoi affari in India. Per iscriverti gratuitamente ai contenuti di India Briefing, clicca qui

Dezan Shira & Associates assiste gli investitori esteri anche attraverso uffici diretti o partner in Cina, Hong Kong SAR, Dubai (UAE), Indonesia, Singapore, Vietnam, Filippine, Malesia, Tailandia, Bangladesh, Mongolia, Italia, Germania, the Stati Uniti e Australia